Bando UNICOO 2023/24: 11 borse di mobilità nell’ambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo

Consorzio Ong Piemontesi ~ COP / News  / Bando UNICOO 2023/24: 11 borse di mobilità nell’ambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo

L’Università di Torino e gli attori della Cooperazione internazionale piemontese rinnovano il loro sodalizio tramite il progetto UNICOO.

Sono 11 le proposte di mobilità in uscita che vedono una grande eterogeneità di tematica e ambiti di intervento.

Tre le associazioni del COP capofila di altrettante proposte di mobilità sulle sette totali.
Le borse prevedono l’impegno degli studenti e delle studentesse iscritti a corsi di I, II, III ciclo e scuole di specializzazione di UniTo per l’a.a.2022-2023 e che risulteranno iscritti/e all’a.a.2023-2024 alla data del termine del periodo di mobilità.

Ma vediamo in dettaglio gli ambiti disciplinari e i nomi dei progetti su cui saranno impegnati/e gli studenti e le studentesse vincitori delle borse

I progetti dei soci COP

Il progetto “M-imba+ – accesso digitale e fisico a percorsi di gravidanza di qualità” vede come capofila World Friends Onlus, ong da anni impegnata in progetti di cooperazione sanitaria. Le posizioni aperte per questo progetto sono due e hanno come focus un progetto di ricerca in Kenya volto a “migliorare l’accesso a percorsi di cura di qualità in tema di salute materno-infantile, sia a livello preventivo che curativo, negli insediamenti informali di Nairobi”.

Nioko Bokk – un eco villaggio per la sicurezza alimentare in Casamance (Senegal)” è il progetto con capofila Renken Onlus, realizzato in collaborazione con A Proposito di Altri Mondi. L’iniziativa in cui saranno inseriti i/le due giovani in partenza affronta il tema dell’insicurezza alimentare sviluppandosi su tre assi strategici: formazione agricola, sensibilizzazione ed educazione comunitaria, produzione e vendita di prodotti agricoli e di alimenti ipernutrienti.

Sono due le borse di mobilità previste dal progetto PRO-VIVES: Programma di valorizzazione dell’impresa verde e sociale per l’innovazione, la crescita e il lavoro”, di CISV. Il progetto vede come paese d’intervento il Senegal e si pone l’obiettivo specifico della promozione della catena del valore e delle politiche in favore delle MPMI (micro, piccole e medie imprese) a carattere sociale e ambientale con gli approcci della green economy e dell’innovazione digitale.

I progetti di partenariato

A queste proposte di mobilità se ne aggiungono altre che vedono alcuni soci COP coinvolti in qualità di partner (RETE, LVIA, CISV, ENAIP e APDAM).

A Proposito di Altri Mondi è partner del progetto gestito dal Comune di Bene Vagienna dal titolo “Di bene in Beindou. Cooperare tra nord-sud e sud-sud per la sicurezza alimentare” e di quello gestito dal Comune di Almese dal titolo “Risorse in comune. Rafforzamento della sicurezza alimentare a Yendé-Millimou attraverso partenariati nord-sud/sud-sud.

Entrambi i progetti prevedono la collaborazione del/la candidato/a con un altro/a giovane studente/ssa dell’Università di Faranah ad una ricerca-azione volta a migliore la sicurezza alimentare nei comuni di Beindou (Guinea) e Yendé-Millimou (Guinea), attraverso il rafforzamento dei sistemi locali del cibo e forme di cooperazione Nord-Sud e Sud-Sud.

“Reti al lavoro – Percorsi in comune per giovani e donne in Senegal” è un progetto della Regione Piemonte, finanziato dall’ Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS) che vede tra i partner Rete Ong, Lvia, Cisv ed Enaip. Il progetto intende contribuire allo sviluppo sostenibile e inclusivo supportando le Autorità Locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo e di lavoro dignitoso per giovani e donne. Il/la candidato/a dovrà affiancare un gruppo di ricercatori/ ricercatrici dell’Università di Torino nell’attività di ricerca- azione prevista dal progetto in Senegal, partecipando alle attività di osservazione sul campo, a focus group e a tavoli di lavoro organizzati anche all’interno dei quadri di concertazione previsti che coinvolgeranno i partner (Enti Locali e OSC italiani e senegalesi).

L’ultima proposta di mobilità, vede il coinvolgimento di Enaip in qualità di partner, nel progetto “Green – Grandir Ensemble”, gestito dalla Città di Borgomanero. Obiettivo generale del progetto è il “rafforzamento del sistema territoriale di produzione nell’ambito agroalimentare, contribuendo al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle donne e delle bambine in situazione di vulnerabilità e la promozione della coesione sociale dei giovani e delle donne ad Adjohoun e nella valle dell’Ouémé.”

Per conoscere più da vicino i progetti consulta il bando UNICOO.