Dramma umanitario nei Balcani: anche le Ong piemontesi chiedono una politica europea e italiana più coraggiosa sulle migrazioni, che abbia al centro il rispetto dei diritti umani...
Una guida sui temi del monitoraggio e della valutazione realizzata da CISU in collaborazione con Jan Van Ongevalle della Katholieke Universiteit di Leuven
La guida presenta 4 metodi e strumenti che possono aiutare le organizzazioni della società civile a impostare un sistema di monitoraggio facile da...
È online il booklet di Frame, Voice, Report! che raccoglie strumenti, spunti di riflessione e analisi di casi tratti dal progetto.
Il booklet di Frame, Voice, Report! presenta 10 raccomandazioni per realizzare attività che coinvolgono la cittadinanza nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Le raccomandazioni,...
Condividiamo la dichiarazione di AOI sull'impegno delle ONG italiane nel contrasto della pandemia da Covid-19, in Italia e all'estero.
In merito alla possibilità di destinare medici e infermieri impiegati nelle organizzazioni non governative in alcune regioni a supporto della sanità italiana, per fronteggiare la nuova emergenza...
Martedì 13 ottobre le Ong socie del Consorzio delle Ong Piemontesi si sono riunite per rinnovare il Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per i prossimi 3 anni.
La nuova presidente è Stefania Di Campli (MAIS) e i vicepresidenti sono Paolo Pozzo (ISCOS Piemonte e ANOLF...
Molte delle associazioni che aderiscono al Consorzio delle Ong Piemontesi si sono mobilitate con il loro personale professionale e volontario, fra cui medici e paramedici, operatrici e operatori del sociale, educatrici ed educatori, dirigenti, ecc. in attività di emergenza nelle varie aree del Piemonte dove...
Il Consorzio delle Ong Piemontesi si unisce all’appello lanciato da AOI, di cui è socio, e Link2007 per l’immediata regolarizzazione - definitiva o temporanea - dei migranti che vivono nel nostro Paese in condizioni di irregolarità.
Le organizzazioni di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale aderenti...
Nessun paese al mondo ha ancora raggiunto la parità di genere. Sono stati fatti progressi verso l’uguaglianza, ma con tempi estremamente lenti. Le donne lavorano di più, guadagnano di meno e hanno minori possibilità. Questa situazione peggiora nel caso delle donne migranti o indigene, perché...
Il report Suffering in Silence – The 10 most under-reported humanitarian crisis of 2019 analizza la copertura online delle crisi umanitarie, per individuare quelle a cui i mezzi di comunicazione hanno dedicato meno spazio. La quarta edizione del report, pubblicata a gennaio 2020, mostra un...
È questa la cadenza con cui riceverai la nostra newsletter.
Resta aggiornato con le ultime news su eventi e iniziative organizzati dalle nostre 32 organizzazioni socie e ricevi aggiornamenti sui progetti europei che realizziamo in partnership con enti e autorità locali in tutta Europa.